Frutta fresca: intera e da bere. Quale preferire ? Quando si tratta di integrare la frutta nella nostra dieta, abbiamo diverse opzioni tra cui scegliere: frutta intera, succhi di frutta e frullati. Mentre tutti e tre possono fornire importanti nutrienti, è fondamentale comprendere le differenze nutrizionali tra di loro per…
Vitamina D: sintesi, assorbimento e ruolo del microbiota intestinale. Quando si parla di vitamina D, si fa riferimento ad una famiglia di composti liposolubili denominati pro-ormoni, di cui i più importanti sono l’ergocalciferolo (vitamina D2) e il colecalciferolo (vitamina D3), la cui funzione principale è quella di regolare i livelli…
Che cos’è il lattosio? Il lattosio è un disaccaride composto da una molecola di glucosio e una di galattosio.Detta più semplicemente è uno ZUCCHERO Dove lo troviamo? Nel latte di tutti i mammiferi e nei derivati.In commercio lo troviamo in numerosi preparazioni alimentari in quanto favorisce l’emulsione di coloranti e…
Numerosi sono i fattori di rischio che contribuiscono a determinare eventi cardiovascolari, soprattutto a livello del distretto cerebrovascolare e coronarico. Tra i fattori di rischio con maggiore impatto fisiopatologico e prognostico l’ipercolesterolemia gioca un ruolo chiave ed insieme all’ipertensione arteriosa costituisce il maggiore responsabile per lo sviluppo delle dislipidemie, patologie…
Con il termine microbiota si intende l’insieme di microrganismi (virus, protozoi, funghi, elminti e batteri) che colonizzano organi e tessuti di un individuo dall’inizio della sua vita fino alla fine, l’insieme del suo patrimonio genetico invece, viene definito Microbioma. I microrganismi con cui conviviamo, in una relazione dinamica e simbiotica,…
Una dieta ed uno stile di vita sano sono i punti cardine per una corretta prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari. Non è così difficile come si possa pensare! La relazione tra sana alimentazione e salute è molto complessa e le strategie da adottare per prevenire o gestire le malattie…