Valutazione della composizione corporea tramite Bioimpedenza

  • Home
  • Service
  • Valutazione della composizione corporea tramite Bioimpedenza

Valutazione della composizione corporea tramite Bioimpedenza

La valutazione della composizione corporea mediante analisi della bioimpedenza (Body Impedence Assesment o B.I.A.), è un tipo di esame bioelettrico, affidabile, rapido e non invasivo per la determinazione della composizione corporea e di distribuzione dei fluidi corporei. Attualmente è tra le tecniche più utilizzate in ambito nutrizionale e motorio.

Il test BIA è un servizio compreso sia nella consulenza nutrizionale che nel percorso alimentare, ma che può essere richiesto come singola prestazione indipendentemente dalla consulenza nutrizionale, dal momento che trova applicazione in molteplici ambiti.

I principali campi di utilizzo dell’analisi BIA sono i seguenti:

Nutrizione e Medicina Estetica

  • monitoraggio della composizione corporea prima e durante il percorso alimentare, sia nel soggetto sano che in condizioni patologiche accertate;
  • controllo dell’andamento nutrizionale in relazione alla variazione della composizione corporea;
  • valutazione della presenza o meno di ritenzione idrica, aumento o perdita di massa cellulare senza l’impiego del peso corporeo, per stabilire interventi mirati nella medicina estetica;

Medicina dello sport e riabilitazione

  • impostazione ed ottimizzazione di programmi d’allenamento sia a livello amatoriale che agonistico, per la scelta dei carichi di lavoro, dei tempi di recupero e/o di compensazione per ristabilire l’omeostasi muscolare;
  • controllo e monitoraggio della massa cellulare attiva per evitare situazioni cataboliche post allenamento intenso e/o prolungato (overtraining), o mancata introduzione della corretta quantità proteica nel regime alimentare;
  • controllo e monitoraggio dello stato di idratazione per ottimizzare la performance sportiva;
  • monitoraggio nella riabilitazione fisico-motoria post-intervento chirurgico e/o trauma, o in patologie legate all’apparato muscolo-scheletrico (es. osteoporosi), attraverso valutazione dei parametri di recupero massa muscolare attiva e controllo e monitoraggio dello stato infiammatorio

Ostetricia e ginecologia

  • valutazione dello stato d’idratazione e di composizione corporea, diagnostica e monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni in relazione alla sfera femminile su base ormonale;
  • monitoraggio della gestante nelle variazioni fisiologiche non correlate allo sviluppo fetale (stato di idratazione, aumento di peso, fabbisogno energetico, etc)

Oncologia

  • monitoraggio della massa cellulare durante i trattamenti oncologici e nel follow-up, valutazione e monitoraggio del bilancio idrioelettrico, controllo spazi ECM/ICM;

L’analisi BIA si basa sul principio fisico che i tessuti biologici si comportano come conduttori, semiconduttori o isolanti.

A livello pratico il test è semplice da eseguire ed indolore per il paziente della durata di pochi minuti.
La persona viene fatta sdraiare supina in uno stato di rilassamento per almeno 4-5 minuti, in modo da permettere una redistribuzione dei liquidi, con gli arti inferiori divaricati di 45° e quelli superiori abdotti di 30°. A questo punto verranno posizionati quattro elettrodi cutanei una coppia sul dorso della mano e una coppia sul dorso del piede destro che verranno successivamente collegati allo bioimpedenziometro.
I dati elettrici rilevati verranno elaborati mediante software che, attraverso specifici algoritmi e tenendo conto dei valori di riferimento della popolazione, misure antropometriche del paziente, età e sesso, fornirà le stime dei seguenti parametri:

  • stato di idratazione corporea (TBW acqua corporea totale, ICW acqua intracellulare e ECW acqua extracellulare);
  • massa grassa FM (costituita dai tessuti adiposi esterni, spesso identificati come grasso sottocutaneo e dai tessuti adiposi interni, identificati come grasso viscerale);
  • massa magra FFM (costituita da ossa, muscoli, minerali e altri tessuti non grassi);
  • metabolismo basale BMR (la quantità minima di energia indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali, quali circolazione sanguigna, respirazione, attività metabolica, termoregolazione);
  • a matrice extracellulare (ECMatrix)
  • scambio sodio/potassio Na/K (valore importante per verificare le funzionalità delle cellule);
  • angolo di fase (PA): l’angolo di Fase rappresenta un indicatore dello stato fisico generale, con dimostrato valore prognostico in svariate patologie croniche;

Se entro un mese dalla BIA si richiede un appuntamento per una prima consulenza nutrizionale, si riceverà uno sconto del 10% sul costo della consulenza.

pittogramma-percorso-alimentare

Hai bisogno di una consulenza alimentare ?

+39 379 2472726

Chiama oppure clicca sul bottone sotto per prenotare  un appuntamento

Materiale utile

In questa mini-guida troverai le tabelle di variazione peso crudo → peso cotto che gli alimenti subiscono in seguito ai principali metodi di cottura (bollitura, padella, forno, griglia) in modo tale da rispettare la dieta al 100%.