Consulenza nutrizionale
A chi si rivolge?
L’elaborazione del piano alimentare personalizzato è rivolta a:
- soggetti sani o in particolari condizioni fisiologiche (anziani, bambini, donne in gravidanza-allattamento-menopausa, atleti amatoriali)
- soggetti in condizioni patologiche accertate tra le principali: malattie cardiovascolari e metaboliche (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione, dislipidemia, diabete, cardiopatie, iperglicemia, etc) disfunzioni e patologie dell’apparato gastro-intestinale (gastrite, reflusso gastro-esofageo, stipsi, SIBO, malattia diverticolare, IBS, malattia di Crohn, ecc.) malattie epatiche e della colecisti (calcoli biliari,steatosi epatica,epatopatie, etc ) malattie endocrine e su base autoimmune (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow, artrite reumatoide, celiachia, etc) malattia oncologica ed intolleranze alimentari
che necessitano di raggiungere un miglioramento del proprio stato di salute sia in termini di peso corporeo e qualità della composizione corporea, che in termini di specifici parametri ematochimici alterati (es. colesterolo, trigliceridi, glicemia, uricemia, etc).
Com’è strutturata?
Prima consulenza nutrizionale
La prima consulenza sarà una lunga chiacchierata durante la quale ci conosceremo. E’ fondamentale capire qual è il motivo concreto che vi porta a voler cambiare le vostre abitudini alimentari e quanto siate motivati e consapevoli nel volerlo fare.
Cambiare la nostra routine alimentare non è per nulla semplice.
E’ fondamentale conoscere motivazioni, dubbi, criticità e quotidianità alimentare che vi appartengono in modo da instaurare un rapporto di reciproca fiducia e raggiungere l’obiettivo.
La prima consulenza avrà quindi lo scopo di definire priorità, obiettivi e tempistiche del piano alimentare da seguire. Avrà una durata di circa sessanta minuti, durante i quali verranno valutati i seguenti aspetti:
- anamnesi nutrizionale: racconta di informazioni circa le abitudini alimentari, lo stile di vita del paziente ed eventuali momenti di convivialità con la famiglia o inquilini, al fine di elaborare una strategia nutrizionale quanto più possibile su “misura” alla persona. Il piano alimentare potrà prevedere o meno le grammature, dipenderà dalle esigenze del paziente e dalla sua educazione alimentare;
- anamnesi attività fisica;
- valutazione della storia medica familiare, per prevenire patologie croniche e promuovere la tutela della salute;
- raccolta di informazioni riguardo eventuali condizioni fisiopatologiche accertate da opportuna diagnosi medica;
- presenza o meno di allergie e/o intolleranze accertate;
- raccolta di informazioni sulla storia del peso del paziente, eventuali tipologie di diete seguite in precedenza;
- rilevamento delle misure antropometriche quali: altezza, peso, circonferenze;
- stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico giornaliero;
- analisi della composizione corporea (massa grassa, massa magra, stato di idratazione, angolo di fase) mediante analisi bioimpedenziometrica (BIA);
Al termine della prima consulenza vi verrà chiesto di compilare per i due giorni successivi il diario alimentare.
Per fare questo avrete a disposizione due modalità:
- tramite applicazione sul vostro smartphone (iOS e Android);
- in formato elettronico che dovrà essere inviato necessariamente via e-mail o messaggio;
Successivamente, ed entro sette giorni, verrà consegnato il piano alimentare personalizzato.
Anche in questo caso avrete a disposizione due modalità di consegna:
- cartacea da ritirare in studio;
- elettronica tramite e-mail o messaggio;
Verranno, inoltre, fornite informazioni aggiuntive utili riguardo la modalità di preparazione e di cottura dei cibi, consigli sulla scelta dei cibi e indicazioni alimentari generali di comportamento.
Consulenza di controllo
Generalmente la consulenza di controllo viene effettuata a distanza di circa tre settimane dalla consegna del piano alimentare e stabilita al momento della prima consulenza.
Durante la consulenza di controllo, della durata di circa trenta minuti, verranno discussi insieme i progressi e le eventuali criticità riscontrate, così da fornire nuovi stimoli e strategie nutrizionali per rafforzare l’aderenza al piano alimentare e perseverare nel raggiungimento degli obiettivi.
Verranno nuovamente valutati e raccolti i parametri antropometrici.
Precisazione: la frequenza dei controlli periodici successivi al primo verranno concordati, tenendo conto anche delle esigenze del paziente, nell’arco temporale che va dalle tre settimane ad un massimo di cinque settimane. Oltre le cinque settimane il controllo verrà considerato come prima consulenza.
Come prepararsi alle consulenze
- è consigliabile presentarsi con documentazione clinica in possesso e analisi chimico-cliniche più recenti;
- astenersi dall’attività fisica per almeno 12 ore;
- astenersi dall’assunzione di diuretici ed alcoolici nelle ultime 48 ore;
- per le donne: in assenza del ciclo mestruale;
- è consigliabile essere a digiuno da almeno 3/4 ore;
Hai bisogno di una consulenza alimentare ?
+39 379 2472726
Chiama oppure clicca sul bottone sotto per prenotare un appuntamento
Materiale utile
In questa mini-guida troverai le tabelle di variazione peso crudo → peso cotto che gli alimenti subiscono in seguito ai principali metodi di cottura (bollitura, padella, forno, griglia) in modo tale da rispettare la dieta al 100%.