Biografia

Dott.ssa Valentina Scalise

Biologa Nutrizionista
Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Clinica

A lavoro.... con il sorriso!
Congresso Annuale della Società Europea di Cardiologia (ESC - London 2015)
Biografia
Pubblicazioni scientifiche

Mi chiamo Valentina Scalise, sono una Biologa Nutrizionista e Ricercatrice.

Il mio percorso accademico inizia a Roma, dove conseguo la laurea triennale in Scienze Biologiche presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2009, discutendo una tesi sperimentale che aveva come oggetto lo studio dell’effetto antivirale del Resveratrolo (polifenolo) e del suo potenziale in ambito terapeutico.

Successivamente, mi trasferisco a Pisa dove conseguo la laurea magistrale in Biologia Applicata alla Biomedicina, discutendo una tesi sperimentale che aveva come argomento l’analisi istopatologica e biochimica della placca aterosclerotica instabile e dei relativi correlati anatomo-clinici.

Nel 2012 vinco il concorso con il massimo punteggio per il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pisa aggiudicandomi una delle sei Borse di Ricerca.
Da qui iniziano i miei 10 anni di attività di Ricerca in ambito cardiovascolare.

Nel 2017 conseguo il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D) in Fisiopatologia Clinica presso l’Università di Pisa.
Il progetto di ricerca di cui mi sono occupata negli anni di dottorato, sviluppato in un modello sperimentale in vitro, ha dimostrato come l’enzima epatico gamma glutamil transferasi (GGT), in elevate concentrazioni, eserciti un effetto pro-infiammatorio e pro-trombotico contribuendo attivamente all’insorgenza di eventi trombotici acuti.
Durante gli anni di ricerca ho partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatrice ricevendo premi e riconoscimenti come giovane ricercatrice.
Sono autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e co-investigator in un progetto di ricerca che ha avuto come scopo lo studio di uno dei più promettenti farmaci nella cura dell’ipercolesterolemia, l’anticorpo monoclonale anti-PCSK9, oggetto delle mie ultime pubblicazioni scientifiche.

Dal 2014 al 2021 sono stata socio ordinario della Società Italia di Cardiologia (SIC) e dal 2017-2019 membro della Società Europea di Cardiologia (ESC).

Fin da bambina sono sempre stata affascinata dalla scienza e dalla voglia di conoscere. Non mi piaceva fare solo domande, volevo dare risposte.
Il mio sogno è sempre stato quello di aiutare e prendermi cura delle persone che mi circondano.
Sebbene l’attività di ricerca ha permesso di realizzarlo in parte, in questi anni ho continuato a coltivare ed approfondire un altro aspetto che mi ha sempre affascinato: il ruolo della nutrizione nella prevenzione delle malattie e nel mantenimento di un buono stato di salute.

Grazie alla mia attività di ricercatore ho avuto modo di approfondire, attraverso lo studio della letteratura scientifica, gli effetti che particolari classi di alimenti hanno sulla prevenzione di malattie cardiovascolari. Allo stesso tempo ho frequentato diversi corsi di formazione in alimentazione e nutrizione umana e partecipato ad eventi formativi in ambito prettamente nutrizionale.

Seguire un’alimentazione sana e bilanciata personalizzando l’apporto di macro e micro-nutrienti, sia in pazienti affetti da patologie croniche (ipercolesterolemia, diabete, disfunzioni metaboliche, dislipidemie, etc.) che in follow-up per patologie oncologiche, è di fondamentale importanza nel supportare ed ottimizzare l’effetto delle terapie farmacologiche.

Da questo presupposto nasce ”Percorso alimentare” che ha come obiettivo quello di fornire un piano alimentare personalizzato e su misura che tenga conto delle necessità di ogni singolo paziente.

  • Scalise V, Lombardi S, Sanguinetti C, Nieri D, Pedrinelli R, Celi A, Neri T. A novel prothrombotic role of proprotein convertase subtilisin kexin 9: the generation of procoagulant extracellular vesicles by human mononuclear cells. Mol Biol Rep. 2022 Apr 12:1–6. doi: 10.1007/s11033-022-07433-x
  • Scalise V., Sanguinetti C., Neri T., Cianchetti S., Lai M., Carnicelli V., Celi A., Pedrinelli R. (2021). Pcsk9 induces tissue factor expression by activation of tlr4/nfkb signaling. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 22, 12640, ISSN: 1661-6596, doi: 10.3390/ijms222312640
  • Neri T, Scalise V, Passalacqua I, Sanguinetti C, Lombardi S, Pergoli L, Bollati V, Pedrinelli R, Paggiaro P, Celi A. (2019). Tiotropium inhibits proinflammatory microparticle generation by human bronchial and endothelial cells. SCIENTIFIC REPORTS, vol. 9, 11631, ISSN: 2045-2322, doi: 10.1038/s41598-019-48129-w
  • Neri T, Scalise V, Passalacqua I, Giusti I, Lombardi S, Balia C, D’Alessandro D, Berrettini S, Pedrinelli R, Paggiaro P, Dolo V, Celi A. (2018). CD 18-mediated adhesion is required for the induction of a proinflammatory phenotype in lung epithelial cells by mononuclear cell-derived extracellular vesicles. EXPERIMENTAL CELL RESEARCH, vol. 365, p. 78-84, ISSN: 0014-4827, doi: 10.1016/j.yexcr.2018.02.023
  • Balia C, Giordano M, Scalise V, Neri T, Fontanini G, Basolo F, Celi A, Pedrinelli R. (2017). miR-19a and miR-20a and tissue factor expression in activated human peripheral blood mononuclear cells. THROMBOSIS, vol. 2017, 1076397, ISSN: 2090-1488, doi: 10.1155/2017/1076397
  • Balia C, Scalise V, Cianchetti S, Faita F, Neri T, Carnicelli V, Zucchi R, Celi A, Pedrinelli R. (2016). The effect of high glucose on the inhibitory action of C21, a selective AT2R agonist, of LPS-stimulated tissue factor expression in human mononuclear cells. JOURNAL OF INFLAMMATION, vol. 13, 14, ISSN: 1476-9255, doi: doi: 10.1186/s12950-016-0123-6
  • Neri T, Lombardi S, Faìta F, Petrini S, Balìa C, Scalise V, Pedrinelli R, Paggiaro P, Celi A. (2016). Pirfenidone inhibits p38-mediated generation of procoagulant microparticles by human alveolar epithelial cells. PULMONARY PHARMACOLOGY & THERAPEUTICS, vol. 39, p. 1-6, ISSN: 1094-5539, doi: 10.1016/j.pupt.2016.05.003
  • Scalise V, Balia C, Cianchetti S, Neri T, Carnicelli V, Zucchi R, Franzini M, Corti A, Paolicchi A, Celi A, Pedrinelli R. (2016). Non enzymatic upregulation of tissue factor expression by gamma-glutamyl transferase in human peripheral blood mononuclear cells. THROMBOSIS JOURNAL, vol. 14, 45, ISSN: 1477-9560, doi: 10.1186/s12959-016-0119-8
  • Neri T, Pergoli L, Petrini S, Gravendonk L, Balia C, Scalise V, Amoruso A, Pedrinelli R, Paggiaro P, Bollati V, Celi A. (2016). Particulate matter induces prothrombotic microparticle shedding by human mononuclear and endothelial cells. TOXICOLOGY IN VITRO, vol. 32, p. 333-338, ISSN: 0887-2333, doi: 10.1016/j.tiv.2016.02.001
  • Petrini S, Neri T, Lombardi S, Cordazzo C, Balia C, Scalise V, Paggiaro P, Pedrinelli R, Celi A. (2016). Leptin induces the generation of procoagulant, tissue factor bearing microparticles by human peripheral blood mononuclear cells. BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA, vol. 1860, p. 1354-1361, ISSN: 0006-3002, doi: 10.1016/j.bbagen.2016.03.029
  • Balia C, Petrini S, Scalise V, Neri T, Carnicelli V, Cianchetti S, Zucchi R, Celi A, Pedrinelli R.(2014). Compound 21, a selective angiotensin II type 2 receptor agonist, downregulates lipopolysaccharide-stimulated tissue factor expression in human peripheral blood mononuclear cells. BLOOD COAGULATION & FIBRINOLYSIS, vol. 25, p. 501-506, ISSN: 0957-5235, doi: 10.1097/MBC.0000000000000092
Perché rivolgersi ad una biologa nutrizionista ?

Piano alimentare personalizzato e su misura per te.

La Biologa Nutrizionista è sicuramente tra le figure professionali più accreditate nel settore dell’alimentazione.

Le conoscenze approfondite sul metabolismo delle nostre cellule (adipose, muscolari, del sangue, etc.), acquisite durante il suo percorso formativo, l’esperienza e la padronanza nell’uso delle nuove tecnologie in ambito nutrizionale, permettono, alla Biologa Nutrizionista, di poter stilare piani nutrizionali sartoriali sulla persona.

Sono una professionista:

Empatica e
capace di ascoltare

Puntuale, precisa e
meticolosa

In costante e continuo aggiornamento

Corretta e
propositiva

Perché rivolgersi ad una biologa nutrizionista ?

Piano alimentare personalizzato e su misura per te.

La Biologa Nutrizionista è sicuramente tra le figure professionali più accreditate nel settore dell’alimentazione.

Le conoscenze approfondite sul metabolismo delle nostre cellule (adipose, muscolari, del sangue, etc.), acquisite durante il suo percorso formativo, l’esperienza e la padronanza nell’uso delle nuove tecnologie in ambito nutrizionale, permettono, alla Biologa Nutrizionista, di poter stilare piani nutrizionali sartoriali sulla persona.

Sono una professionista:

Empatica e
capace di ascoltare

Puntuale, precisa e
meticolosa

In costante e continuo aggiornamento

Corretta e
propositiva

Contatti

Indirizzo studio

Studio Medico Fisioterapico Tao
Viale Luporini, 702 - 55100 S. Anna (LU)

come contattarmi

Tel.: +39 379 2472726
E-mail: info@percorsoalimentare.it

orario ricevimento

tutti i giovedì dalle 13:00 alle 18:00