Partecipazione al progetto “Come canne al vento” al Polo Liceale Campanella-Fiorentino

Una giornata di sensibilizzazione sull'abuso di alcol e sostanze tra i giovani: il mio intervento sugli effetti nutrizionali e i rischi per la salute a lungo termine

Ieri, 14 maggio 2025, ho avuto il piacere di partecipare come relatrice al progetto scolastico Come canne al vento” presso il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme. Un’iniziativa lodevole, nata dalla brillante idea del Sig. Alfonso Toscanodel Dott. Lorenzo Surace, con un obiettivo cruciale: sensibilizzare i giovani sull’importanza di un approccio consapevole all’uso e abuso di alcool e sostanze psicotrope.

Ho presentato un intervento dal titolo: “Consumo eccessivo di alcol tra gli adolescenti: gli effetti sullo stato nutrizionale, un rischio per la salute a lungo termine“, con l’intento di sottolineare le implicazioni che queste abitudini possono avere sul delicato equilibrio nutrizionale e sulla salute futura dei nostri ragazzi.

Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Sig. Alfonso Toscano e al Dott. Lorenzo Surace per avermi offerto l’opportunità di contribuire con la mia expertise a questo progetto di così grande valore sociale. È stato un onore poter condividere le mie conoscenze in un contesto così significativo.

Un ringraziamento speciale va anche ai ragazzi del Polo Liceale Campanella-Fiorentino. La loro partecipazione attiva, il loro interesse e il loro entusiasmo sono stati davvero stimolanti e rappresentano un segnale di speranza per una maggiore consapevolezza su queste tematiche importanti.

Credo fermamente nell’importanza di iniziative come “Come canne al vento” per promuovere una cultura della prevenzione e della salute tra le nuove generazioni. Sono convinta che la consapevolezza sia il primo passo per compiere scelte responsabili e costruire un futuro più sano.

È stata un esperienza di grande valore umano e professionale e spero che il mio contributo possa essere stato utile. Continuerò a impegnarmi nella divulgazione scientifica per promuovere il benessere e la salute, soprattutto tra i giovani.