Uomo, 65 anni con cardiopatia, ipertensione e ipercolesterolemia
- Home
- Case-study
- Uomo, 65 anni con cardiopatia, ipertensione e ipercolesterolemia
Uomo, 65 anni con cardiopatia, ipertensione e ipercolesterolemia
Presentazione caso studio
Uomo di 65 anni, cardiopatico, in terapia per ipertensione, ipercolesterolemia ed infarto del miocardio acuto trattato con angioplastica coronarica con impianto di stent.
Motivo della visita
Il paziente veniva alla mia attenzione su raccomandazione del medico cardiologo. In seguito all’evento cardiaco acuto, l’aderenza alla terapia farmacologica deve essere supportata da un adeguata strategia alimentare, come raccomandato dalle ultime linee guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Correggere le abitudini alimentari e ridurre i fattori di rischio cardiovascolari.
Obiettivi condivisi
Correzione delle abitudini alimentari, educare il paziente ad un’alimentazione sana, bilanciata, ed a una corretta lettura delle etichette alimentari. Raggiungere il target di riferimento di LDL-C < 80mg/dl. Migliorare il quadro lipidico e infiammatorio. Ridurre il grasso viscerale, migliorare l’idratazione, perdita di peso.
Strategia nutrizionale proposta
In seguito ad un’attenta analisi delle abitudini alimentari, dello stile di vita e tenendo conto delle esigenze del paziente, abbiamo deciso di adottare come strategia nutrizionale il Percorso Alimentare.
Il Percorso Alimentare richiede un certo grado di consapevolezza e tenacia ed ha lo scopo di guidare il paziente verso un regime alimentare sano.
Il primo step si è basato sull’educazione alimentare, fornendo gli strumenti necessari per comprendere le regole basi di un corretto abbinamento dei cibi e dei metodi di cottura, al fine di ricavarne il maggiore beneficio nutrizionale dai singoli macronutrienti.
In questa prima fase è stato fornito un piano nutrizionale di adattamento alla dietoterapia e le istruzioni necessarie per una corretta lettura delle etichette alimentari. Successivamente, è stato consegnato il piano alimentare completo, tenendo conto dei gusti e delle abitudini del paziente, senza perdere di vista il miglioramento dello stato di salute generale.
Obiettivo principale: abbassare i livelli di colesterolo.
Durante tutto il percorso alimentare i controlli sentinella sono parte integrante del percorso, la comunicazione tra il nutrizionista ed il paziente è fondamentale.
Messaggio paziente


Percorso Alimentare |
dopo 3 mesi
“Il cardiologo mi ha vivamente consigliato un cambio drastico delle mie abitudini alimentari e la scelta è caduta sulla dott.ssa Scalise. Sceglierla è stato molto semplice: ho letto la sua biografia e il suo passato come ricercatrice in campo cardiovascolare ha sciolto ogni dubbio. Il mio cuore ringrazia."
Dati anamnestici

Hai bisogno di una consulenza alimentare ?
+39 379 2472726
Chiama oppure clicca sul bottone sotto per prenotare un appuntamento
Materiale utile
In questa mini-guida troverai le tabelle di variazione peso crudo → peso cotto che gli alimenti subiscono in seguito ai principali metodi di cottura (bollitura, padella, forno, griglia) in modo tale da rispettare la dieta al 100%.