Donna, 61 anni diabetica, ipertesa ed obesa

Donna, 61 anni diabetica, ipertesa ed obesa

Presentazione caso studio

Donna di 61 anni, diabetica, ipertesa ed obesa. Presenta artrosi generalizzata, soprattutto del ginocchio ed anca, lamenta forte dolorabilità delle articolazioni che incidono sulla qualità della vita.

Motivo della visita

Al controllo diabetologico, la paziente presentava un lieve peggioramento dei parametri glucidici, lipidici ed infiammatori. Il medico diabetologo raccomanda perdita di peso e l’adozione di un regime alimentare sano, ipogluicido, ipocalorico e correzione delle abitudini alimentari entro il controllo successivo (6mesi). Il medico ortopedico, alla visita di controllo, evidenzia un peggioramento dell’artrosi del ginocchio e della sintomatologia dolorosa correlata. Lo specialista in ortopedia consiglia fortemente alla paziente una visita nutrizionale, necessità di perdere peso, correggere le abitudini alimentari e smettere di fumare.

Obiettivi condivisi

Rientro dei parametri glicemici e lipidici. Correzione delle abitudini alimentari ed educazione alimentare, verso un regime alimentare ipoglucidico. Fornire gli strumenti necessari per una lettura consapevole delle etichette alimentari. Perdita di peso, migliorare la regolarità dell’alvo e la salute del microbiota intestinale.

Strategia nutrizionale proposta

Durante il colloquio conoscitivo ed anamnestico con la paziente, tenendo conto delle necessità terapeutiche evidenziate dai medici diabetologo ed ortopedico, viene adottata come strategia nutrizionale il Percorso Alimentare.
La paziente mostra consapevolezza del suo stato di salute, ma poco propensa nel perseguire un nuovo regime alimentare. Questa scarsa fiducia è anche frutto di spiacevoli esperienze nutrizionali precedenti.
Il percorso alimentare è stato caratterizzato da un primo periodo, della durata di circa sei mesi, contraddistinto da una graduale riabilitazione alimentare, in cui è stata posta molta attenzione nella scelta degli alimenti (qualità della materia prima), abbinamenti e nei metodi di cottura. È stato così consegnato un primo piano nutrizionale di adattamento al “nuovo” approccio alimentare, tenendo conto di quanto detto e seguito da un attento monitoraggio. Nella seconda fase invece, è stata il piano nutrizionale completo, seguito sempre da controlli sentinella.
Al termine di questo primo periodo sono seguiti i controlli specialistici con il medico diabetologo e ortopedico.
Trascorsi i primi sei mesi, la paziente ha optato per un proseguimento del percorso alimentare per ulteriori tre mesi. Attualmente siamo in uno stato di monitoraggio e supporto nell’autogestione della terapia nutrizionale e delle corrette abitudini, soprattutto per quanto riguarda il controllo della glicemia e della regolarità intestinale.

Messaggio paziente

testimonial icon

Percorso Alimentare |

dopo 6 mesi

“Sembrava impossibile. Sono più di 10 anni che provo a seguire diete e consigli alimentari. All'inizio i risultati sono incoraggianti, ma poi finisco sempre per riprendere i chili persi. Ero scoraggiata e preoccupata per le mie patologie. L'approccio della Dott.ssa Scalise è diverso. La perdita di chili è una conseguenza, non un obiettivo. Correggere le abitudini alimentari oltre che a migliorare i parametri glicemici e lipidici (obiettivo primario) mi hanno fatto perdere peso gradualmente, e alla fine la soddisfazione è doppia.

Dati anamnestici

Sesso: Donna
Età: 61 anni
Patologie accertate: Diabete di tipo II; Ipertensione arteriosa; Artrosi diffusa; Fibromialgia; Obesità di tipo I
Terapia farmacologica: Metformina (diabete); Antagonisti dell'angiotensina-II (ipertensione); Integratore di vitamina D; Antinfiammatori all’occorrenza
Motivo della visita: Aumento della glicemia a digiuno e dell’emoglobina glicata; Peggioramento della sintomatologia dolorosa e della rigidità articolare; Obesità
Obiettivi condivisi: Rientro dei parametri glicemici e lipidici; Perdita di peso; Migliorare la sintomatologia dolorosa
Note: Fumatrice; Sedentarietà; Alterazione dell'alvo tendente alla stipsi; Scarsa educazione alimentare; Nonna a tempo pieno; Scarsa qualità del sonno
pittogramma-percorso-alimentare

Hai bisogno di una consulenza alimentare ?

+39 379 2472726

Chiama oppure clicca sul bottone sotto per prenotare  un appuntamento

Materiale utile

In questa mini-guida troverai le tabelle di variazione peso crudo → peso cotto che gli alimenti subiscono in seguito ai principali metodi di cottura (bollitura, padella, forno, griglia) in modo tale da rispettare la dieta al 100%.